Nutrizione
NUTRIZIONE CLINICA
- Dimagrimento e ricomposizione corporea;
- Salute intestinale;
- Patologie gastrointestinali: Reflusso gastroesofageo, gastrite, colon irritabile;
- Nutrizione nella donna in condizioni fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa) o in presenza di disequilibri ormonali accertati (Endometriosi, PCOS, amenorrea, infertilià, acne, candida);
- Patologie metaboliche, cardiovascolari, ipertensione, ipercolesterolemia e ipertriglieceridemia;
- Diabete Mellito e alterata glicemia a digiuno, insulino-resistenza;
- Patologie croniche e autoimmuni (Celiachia, Morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa, Tiroidite di Hashimoto, psoriasi..);
- Allergie e intolleranze (lattosio, istamina, nichel).
NUTRIZONE SPORTIVA
- Sportivo Dilettante di sport individuali o di squadra di ogni fascia di età;
- Sportivo Professionista di sport individuali o di squadra;
- Sportivo amatoriale.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
- Educazione alimentare individuale (organizzazione dei pasti, stima del fabbisogno energetico…);
- Educazione alimentare per le famiglie (piani alimentari per famiglie, di coppia…).
La Prima visita in studio ha una durata di circa 1 ora e comprende:
- Colloquio iniziale e anamnesi medica attraverso la valutazione degli esami e/o cartella clinica in caso di patologie diagnosticate dal medico curante;
- Anamnesi alimentare al fine di valutare le abitudini alimentari, esigenze e richieste del paziente;
- Anamnesi motoria;
- Rilevazione delle misure antropometriche (altezza, peso, circonferenze);
- Analisi della composizione corporea (Massa magra, massa grassa, stato di idratazione corporea) tramite Bioimpedenziometria ( BIA);
- Stima del metabolismo basale e predizione dei fabbisogni energetici;
- Eventuale analisi del diario alimentare al fine di individuare scelte alimentari scorrette e suggerire nuove abitudini alimentari;
- Valutazione degli obiettivi e pianificazione del percorso;
- Elaborazione del piano alimentare.
Le visite di controllo* hanno una durata di circa 30 minuti e comprendono:
- Monitoraggio dell’andamento del percorso;
- Rilevazione delle misure antropometriche;
- Analisi della composizione corporea tramite Bioimpedenziometria (BIA);
- Risposta a dubbi/perplessità/curiosità del paziente;
- Supporto motivazionale.
*La cadenza delle visite di controllo varia in base all’obiettivo e all’andamento del percorso e si concorda insieme al paziente.